Skip to content

Movimento di Quartiere Firenze

Un prezioso archivio della storia fiorentina del 1966-1976
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Tesi di laurea
    • I convegni
    • Attività con le scuole
    • Le mostre
    • Amministrazione trasparente
  • Il Movimento
    • Il Movimento
    • Cronologia
    • Pubblicazioni
    • Periodici
      • Alternativa di base
      • I Quartieri di Firenze scendono in lotta
      • I Quartieri
      • Scuola e Quartiere
      • Bollettino di collegamento
    • Video
    • Manifesti
      • Archivio manifesti
  • Archivio
    • Archivio 1966-1976
    • I fondi archivistici
      • Fondo Moreno Biagioni
      • Fondo Paolo Chiappe
      • Fondo Isanna Generali
      • Fondo Laura Grazzini
      • Fondo Benito Incatasciato
      • Fondo Ivana Marchini – Sonia Zandrini
      • Fondo Enrico Menduni
      • Fondo Sergio Milani
      • Fondo Natali
      • Fondo Franco Quercioli
      • Fondo Luigi Remaschi
      • Fondo Riccioni
      • Fondo Giampaolo Taurini
      • Fondo Testi – Goggioli
      • Fondo Paola Torricini
      • Fondo Sandra Teroni Menzella
  • Luciano Gori
    • Chi era Luciano Gori
    • I Film
    • Pubblicazioni
    • I libri da sfogliare
    • Fotografie
      • Foto del maestro Gori
      • Foto CGIL Scuola
    • I disegni degli alunni
    • Tesi di laurea
  • Contatti
Movimento di Quartiere Firenze
Un prezioso archivio della storia fiorentina del 1966-1976
  • Facebook

Questo sito web è realizzato con il contributo di

Sindacato Pensionati Italiani
Borgo dei Greci 3
Firenze

Associazione
Movimento di Quartiere Firenze
Via Maccari 104
Firenze


Privacy & Cookies

  • Facebook

Categoria: Articoli

La morte di Giorgio Napolitano

A cura: Franco Quercioli La morte di Giorgio Napolitano ci deve fare riflettere profondamente su quello che hanno significato icomunisti italiani nella storia della Repubblica…

View More La morte di Giorgio Napolitano

Mini riforma di Valditara :: Riflessioni

A cura: Salvatore Maugeri Nel ricordarvi ancora una volta lo sciopero del 7 ottobre, vorrei riflettere insieme a voi su alcuni provvedimenti del governo. Ieri…

View More Mini riforma di Valditara :: Riflessioni

Un ricordo di Andrea Terreni

A cura: Moreno Biagioini Ho conosciuto Andrea Terreni negli anni ’70, quando era segretario di zona del PCI (zona Pignone-Monticelli-Legnaia-Soffiano-Isolotto) – ed io ero consigliere…

View More Un ricordo di Andrea Terreni
Angelo Baracca

Angelo Baracca :: Un ricordo

A cura: M. Biagioni Angelo Baracca è stato anche membro attivo del Comitato “Fermiamo la guerra”, nato a Firenze in seguito alla grande manifestazione pacifista…

View More Angelo Baracca :: Un ricordo

Firenze città operatrice di pace

A cura: Moreno Biagioni Sono passati più di 30 anni da quando il Consiglio comunale dichiarò, quasi all’unanimità (anche se piuttosto a malincuore da parte…

View More Firenze città operatrice di pace

La resistibile ascesa di Arturo-Matteo Ui-Renzi

a cura: Moreno Biagioni L’ “avventuriero” di Rignano ha registrato un indubbio successo come “guastatore” (“Demolition man” è stato nominato) mandando a casa il Governo…

View More La resistibile ascesa di Arturo-Matteo Ui-Renzi

Proposta sulla partecipazione al CRS della Toscana

A cura: Moreno Biagioni Cari/e amici/he e compagni/e del CRS Toscano, Firenze è stata, negli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso, uno spazio straordinario…

View More Proposta sulla partecipazione al CRS della Toscana

Riflessioni sui profondi cambiamenti necessari

A cura: Moreno Biagioni Parola d’ordine, a tutti i livelli: riconvertire e riconvertirsi   Il NO alla guerra, fondamentale, deve intrecciarsi con le altrettanto indispensabili azioni…

View More Riflessioni sui profondi cambiamenti necessari

Territori solidali

A cura: Moreno Biagioni Dalle esperienze dei Comuni di Riace e di Caulonia, in Calabria, vengono indicazioni preziose, utili anche qui in Toscana, per “prendersi…

View More Territori solidali

L’esperienza dei doposcuola e delle scuole popolari a Firenze

A cura: Moreno Biagioni L’ auto-organizzazione basata sulla partecipazione – Negli anni ‘60 e ‘70 si svilupparono in tutto il Paese molte esperienze di auto-organizzazione…

View More L’esperienza dei doposcuola e delle scuole popolari a Firenze

Per una società della cura (del prossimo, dei beni comuni, dell’ambiente)

A cura: Moreno Biagioni Si sono concluse domenica 13/11 le 4 giornate, dense di iniziative, di incontri, di confronti, svoltesi a Firenze in occasione del…

View More Per una società della cura (del prossimo, dei beni comuni, dell’ambiente)

Appello Antirazzista

A cura: Moreno Biagioni Per un’azione decisa e continua contro il razzismo (da intrecciare strettamente con quella per la pace) Stiamo vivendo in tempi bui,…

View More Appello Antirazzista

Un ricordo di Ernesto Balducci

A cura: Moreno Biagioni Ho avuto varie occasioni di contatto con Ernesto Balducci. Da giovanissimo quando frequentavo la Parrocchia Madonna della Tosse – il parroco,…

View More Un ricordo di Ernesto Balducci

Per un impegno diffuso e continuativo per la pace

A cura: Moreno Biagioni – Il rilancio delle campagne per l’obiezione fiscale alle spese militari e per lo sviluppo dei ‘territori denuclearizzati’ Molte sono le…

View More Per un impegno diffuso e continuativo per la pace

Nel ventennale del Social Forum del 2022

A cura: Moreno Biagioni Nel romanzo di Dumas intitolato ‘Vent’anni dopo’ i prodi moschettieri, a distanza di un ventennio dalle loro imprese giovanili, proseguivano nel…

View More Nel ventennale del Social Forum del 2022

Paginazione degli articoli

Previous page Page 1 Page 2 Page 3 Next page
Movimento di Quartiere Firenze | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved | Privacy & Cookies
  • Facebook