Presentazione della serie di podcast “Pieni a rendere” nell’ambito del progetto #Avvicinareladistanza realizzato con il finanziamento per il Centro per il libro e la lettura.

Con Ilaria Gadenz e Carola Haupt (Radiopapesse), Angelo Piero Cappello e Chiara Eleonora Coppola (Centro per il libro e la lettura), le associazioni coinvolte nel progetto (Gli Anelli Mancanti, il Giardino di San Jacopino, il Circolo dei lavoratori di Porta Prato, il Vivaio del Malcantone, i Taralluzzi- Amici della Luzi, l’Archivio Movimento di Quartiere, IC Montagnola-Gramsci). Saluti istituzionali della Vicensindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Firenze Alessia Bettini.

Durante il 2022 le Biblioteche comunali hanno condotto dei percorsi di partecipazione in alcuni rioni particolarmente caratterizzati dal punto di vista dell’identità comunitaria– e per questo denominati “borghi urbani” – con lo scopo di raccogliere proposte rispetto all’idea di utilizzare la lettura e la narrazione come strumenti utili alla rigenerazione urbana e sociale e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Sono stati sperimentati percorsi di costruzione di narrazioni di comunità che portassero alla realizzazione di forme documentarie conservabili e fruibili digitalmente in archivi e biblioteche ad accesso libero e gratuito. Dal momento che il lavoro si è svolto dando grande spazio alle fonti e alle storie orali, si è deciso di restituirlo attraverso una serie di 4 podcast dal titolo “Pieni a rendere” che vertono intorno al concetto di SPAZIO, un tema comune ai 4 borghi urbani coinvolti: il villaggio I.N.A. Casa “Isolotto vecchio”, via Palazzuolo, il giardino di San Jacopino e l’Orto del Malcantone. L’idea di fondo è che, grazie all’azione della biblioteca di quartiere sul proprio territorio, possano essere individuati dei luoghi “vuoti” in cui fare comunità e da restituire “pieni” alla comunità stessa attraverso la maturazione di una capacità condivisa di trasformare la narrazione in una pratica di rigenerazione e coesione sociale.

La realizzazione dei podcast (4 episodi da 20-25 minuti) è stata curata da Radiopapesse, una webradio dedicata alla dimensione sonora dell’arte e cultura contemporanea e archivio accessibile di soundart, interviste, documentari, musica. La formazione è stata a cura della prof.ssa Adriana Dadà (docente di Storia Contemporanea e Storia della Toscana) e di Ilaria Gandez e Carola Haupt (Radiopapesse).